skip to Main Content
Restauro Kintsugi Milano
Kintsugi Kintsu Handmade

“In Giappone la bellezza è iniziatica, la si merita, è il premio
di una lunga e talvolta penosa ricerca, è finale intuizione, possesso geloso.”

(Fosco Maraini)

OGGETTI UNICI, DI ALTISSIMA QUALITÀ

KINTSU HANDMADE

Produciamo oggetti di arredamento di altissima qualità, il nostro impegno è di trasmettere bellezza e raffinatezza. Le materie prime originali provengono appositamente dal Giappone: il vasellame, la preziosa lacca urushi, l’oro marufun. Gli oggetti KINTSU sono unici, sia nell’accurato  restauro praticato con la tecnica kintsugi, sia nei manufatti realizzati con tecnica maki-e.

I nostri oggetti sono esclusivi, non esiste un catalogo perché non lavoriamo in serie, ogni ceramica si rompe in maniera diversa, asimmetrica, proprio secondo i canoni dell’estetica giapponese che declamano le caratteristiche della bellezza con tre termini: caducità, semplicità, asimmetria. Ugualmente gli oggetti realizzati con tecnica maki-e sono tutti progettati con disegni ogni volta diversi, che si rifanno ai temi tradizionali.

SCOPRI DI PIÙ
Kintsu - Kintsugi - Oggetti unici

RESTAURARE CON L’ORO

KINTSUGI

Kintsugi è un’antica tecnica giapponese per il restauro della ceramica. Il suo nome deriva da “Kin” oro – “tsugi” ricongiunzione.

Secondo la leggenda più accreditata, ebbe origine nel XV secolo d.C., quando Ashikaga Yoshimasa, ottavo shogun di Ashikaga, dopo aver rotto la propria tazza di tè preferita, la inviò in Cina per farla aggiustare. Le riparazioni purtroppo avvenivano con legature metalliche poco estetiche e per niente funzionali. L’oggetto sembrava ormai perduto, ma il suo proprietario provò ad affidarlo ad alcuni artigiani giapponesi che, sorpresi dalla tenacia dello shogun nel riavere la sua amata tazza, decisero di provare a trasformarla in un gioiello riempiendo le crepe con resina laccata e polvere d’oro.

SCOPRI DI PIÙ
restauro kintsugi

ACQUISTA ONLINE

KINTSUGI SHOP

Visita il nostro shop online, potrai visionare e acquistare i nostri esclusivi oggetti, suddivisi in categorie, direttamente dal sito.

SCOPRI DI PIÙ

KINTSU HANDMADE

Kintsu - Anita Cerrato e Giancarlo Bozzani

CHI SIAMO

KINTSU HANDMADE nasce da un’idea di Anita Cerrato, restauratrice e scrittrice, e Giancarlo Bozzani, designer e pittore. Gli oggetti KINTSU sono ispirati dalla filosofia che sta dietro al gesto per ricostruirli…

scimmia kintsugi

RESTAURI

Il kintsugi è una tecnica di restauro della ceramica in cui si tende a conservare solo la parte originale degli oggetti, lasciando in evidenza i punti danneggiati o mancanti. In tal senso può essere considerato una forma di restauro conservativo ante litteram…

vasi kintsugi

CORSI KINTSUGI ORIGINALE

Da anni teniamo corsi di kintsugi per divulgare questa tecnica. La doratura avviene con la tecnica kintsugi tradizionale. Nei kit che diamo in dotazione, infatti, forniamo anche un tubetto di urushi da 10 grammi e un pennello specifico per kintsugi, appositamente
confezionati per noi dai nostri fornitori di Kyoto.

KINTSU NEWS

Kintsugi Su Fotografia

KIN FOTOGRAFIA E KINTSUGI

Il 20 maggio 2021 è stata inaugurata a Milano la mostra Kin kintsugi su fotografia, presso la galleria Expowall
LEGGI TUTTO
National Craft Museum

The National Craft Museum

Il National Craft Museum si trova a Kanzawa ed è la sezione di arti applicate del MOMAT di Tokyo.
LEGGI TUTTO
Kintsugi Urushitsugi Gintsugi

KINTSUGI, URUSHITSUGI, GINTSUGI, YOBITSUGI…

Kintsugi, urushitsugi, gintsugi, yobitsugi...le varianti estetiche che gravitano attorno al restauro della ceramica secondo la tradizione giapponese sono moltissime.
LEGGI TUTTO
Carrello
Back To Top