L’Hanami, letteralmente “guardare i fiori”, in Giappone, è un rito collettivo per cui milioni di persone si spostano in tutto il paese per poter godere appieno della fioritura dei ciliegi.

L’ALBERO DELLA VERNICE BELLA
DAL DIARIO DI POMPEO MAZOCCHI (1829 – 1915)
Pompeo Mazzocchi, imprenditore bresciano, viaggiò in Giappone per imparare l’arte della coltivazione del baco da seta. Appassionato di botanica, importò in Italia la prima pianta di kaki. Questa descrizione racconta la sua meraviglia nella scoperta della Rhus Verniciflua, la pianta da cui si estrae la lacca.
“Nelle vicinanze di Yonesawa, oltre mille piedi sul livello del mare, fra i monti in un sito di minore latitudine, ma freddo come da noi in Brianza, cresce un albero che dà una vernice bella, lucente, duratura: essa resiste all’acqua bollente: con questa vernice si dipingono le scodelle di legno per la tavola che tengono luogo di quelle di porcellana. Queste piante sono alte, a vari rami, come le nostre di mandorlo, ma però più basse del pino: le più grosse sono di circa trenta centimetri di diametro, e lungo il fusto biancastro o sui grossi rami si incidono alla distanza di circa 20 centimetri gruppi di linee, perfino sette nello stesso gruppo, che circondano un terzo del fusto; queste linee si fanno di quando in quando con apposito ferro e si ritira subito il succo in un vaso; esso ha l’aspetto del rosolio.
Non vi sono boschi di questo albero prezioso e bello: si vede che è un albero delicato, giacché in generale esso cresce vicino alle case e negli orti, dove il fondo è più pingue e ben coltivato. I tagli che si fanno per avere il succo anneriscono e più tardi sembrano fatti per ornamento. Credo che quest’albero importato in Italia potrebbe forse creare una nuova industria e sarebbe una nuova pianta di abbellimento.
Courtesy Museo d’Arte Orientale Fondazione Pompeo Mazzocchi.
Il Museo dell’Oriente Fondazione Mazzocchi di Coccaglio, è un luogo che tutti gli appassionati dovrebbero visitare, perché ricco di oggetti preziosi importati da Pompeo Mazzocchi. Al suo interno anche una preziosa statua sennin-zo, uomo sulla carpa, restaurata dagli artigiani KINTSU.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.fondazione-mazzocchi.it
