Produciamo oggetti di arredamento di altissima qualità, che portano con sé un messaggio. Le materie prime originali provengono appositamente dal Giappone: il vasellame e la preziosa lacca urushi. I nostri oggetti sono poi rifiniti con polvere d’oro zecchino kintsugi, oppure semplicemente con la lacca urushi, urushi tsugi. Da anni collaboriamo anche con artigiani italiani, che creano ceramiche esclusivamente per KINTSU.
I nostri oggetti sono unici, non esiste un catalogo perché non lavoriamo in serie, ogni ceramica si rompe in maniera diversa, asimmetrica, proprio secondo i canoni dell’estetica giapponese che declamano le caratteristiche della bellezza con tre termini: caducità, semplicità, asimmetria.
APPLICAZIONI
La passione per il design ci porta anche a fare molta ricerca, per sondare nuove idee creative. Sperimentiamo applicando l’antica tecnica del kintsugi su materiali non consueti.
KINTSUGI SU MARMO
Dal 2018 collaboriamo con Saporiti Italia, nota azienda leader nella creazione di collezioni d’arredo raffinate. Nello stesso anno abbiamo eseguito alcune lavorazioni su marmo che ora si trovano a Singapore.
URUSHI SU LEGNO
L’urushi è una lacca con proprietà incredibili, una volta che ha polimerizzato diventa come ceramica. Per questo in Giappone è utilizzata per lucidare oggetti di legno in cui poi è possibile versare alimenti bollenti e che possono essere tranquillamente lavati. Da anni KINTSU propone la linea MOKUZAI, oggetti in legno laccati con urushi. La tecnica urushi tsugi si presta molto bene anche per evidenziare le venature naturali del legno, come facciamo con oggetti di artigiani tornitori.
KINTSUGI SU FOTO
Da qualche anno stiamo anche sperimentando la tecnica del kintsugi su fotografia, per creare oggetti unici, con un significato molto profondo.
Questo progetto è stato sviluppato in collaborazione con la fotografa Carola Guaineri