skip to Main Content
Restauro Kintsugi Milano

FILOSOFIA KINTSU

KINTSU HANDMADE nasce da un’idea di Anita Cerrato, restauratrice e scrittrice, e Giancarlo Bozzani, designer e pittore.

Essendo amanti del bello e della raffinata estetica giapponese, abbiamo iniziato insieme una ricerca per veicolare la nostra idea di “bellezza come isola, momento, parola sussurrata, attimo; è qualità pura, ebbrezza di cui resterà poi sempre eterna nostalgia.” Fosco Maraini

Anita Cerrato Giancarlo Bozzani

“Gli oggetti che conserviamo, spesso, non sono solo “cose”, ma si caricano di significati e di ricordi: il vecchio servizio che la nonna utilizzava solo nei giorni di festa, la zuccheriera che la mamma usava tutti i santi giorni, la lampada che c’era sulla scrivania del nonno.
Questi oggetti rassicurano, rappresentano lo zoccolo duro di ogni vita…noi ce ne prendiamo cura e li facciamo rivivere più preziosi di prima grazie all’oro zecchino.”

Kintsugi un viaggio alla scoperta dell'Oriente

PUBBLICAZIONI

Anita Cerrato, dal 1995 lavora in proprio nel campo del restauro e della doratura. Tra suoi maestri può annoverare nomi illustri, quali Franco Sabatelli, Gacarù, Gioachino Giussani, Franco de Ruvo, Gennaro Pazienza.  Facendo tesoro delle conoscenze nel campo del restauro, della doratura e del mondo orientale in genere, si è specializzata nella tecnica del kintsugi grazie alla maestra Iku Nishigawa, che vive e opera a Oxford, e al maestro Sato Takahiko, di Kyoto.

Ha imparato la tecnica del maki-e (laccatura) sotto la guida del maestro Matsuda Shokan.

Nel 2018 ha pubblicato il suo terzo libro dal titolo, appunto, “Kintsugi, un viaggio alla scoperta dell’oriente”, edito da Edizioni Stilnovo.

https://www.edizionistilnovo.com

PRESENTAZIONE KINTSU HANDMADE

KINSTUGI E L'ANIMA DEL GIAPPONE

Carrello
Back To Top