LA VERA ESSENZA DEL KINTSUGI
IL RESTAURO
Il kintsugi è, a tutti gli effetti, una tecnica di restauro della ceramica. Nel nostro Paese, fino agli anni ’90 le tecniche di restauro su qualsiasi supporto (ligneo, affresco, tela …) seguivano i dettami del restauro integrativo, integravano cioè le parti danneggiate o mancanti facendo un vero e proprio falso, camuffando il nuovo come se fosse vecchio. Solo dalla seconda metà degli anni ’90 anche da noi il restauro è stato interpretato col metodo conservativo, si tende cioè a conservare solo la parte originale degli oggetti, lasciando in evidenza i punti danneggiati o mancanti. In tal senso il kintsugi può essere considerato una forma di restauro conservativo ante litteram.

